vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Integratori a base vegetale e fotosensibilità: cosa sapere prima di esporsi al sole

8 agosto 2024

Integratori a base vegetale e fotosensibilità: cosa sapere prima di esporsi al sole
L’uso degli integratori alimentari a base vegetale è molto popolare anche durante l’estate, ma attenzione al sole! Alcuni di questi prodotti possono causare fotosensibilità. Scopriamo insieme quali sono e come proteggerci.

Cos’è la fotosensibilità?

È una reazione avversa della pelle che si verifica dopo il contatto o l’ingestione di sostanze, dette fotosensibilizzanti, che aumentano la sensibilità alla luce. Ne esistono due tipi: la fotoallergia, che coinvolge il sistema immunitario, e la fototossicità, in cui c’è un danno a carico delle cellule della pelle.

 

Quali sono le radiazioni responsabili?

Le radiazioni ultraviolette di tipo A (UVA), emesse non solo dal sole ma anche dalle lampade abbronzanti, sono le principali responsabili, poiché penetrano nella pelle in profondità1.

 

A cosa è dovuta la fotosensibilità?

La sostanza fotosensibilizzante assorbe le radiazioni della luce e forma specie reattive dell’ossigeno e radicali liberi che, a loro volta, attaccano proteine, lipidi e DNA delle cellule, causando citotossicità, infiammazione e genotossicità1.

 

Quali sono i suoi sintomi?

Si manifesta con eritema, gonfiore, vesciche, essudazione, desquamazione, bruciore, prurito e iperpigmentazione della pelle nelle aree cutanee direttamente esposte alle radiazioni UVA. Questi sintomi possono comparire fino a diverse ore dopo l'esposizione. Tuttavia, si possono verificare anche effetti a lungo termine, come fotoinvecchiamento e tumori della pelle, tra cui i melanomi1,2.

 

Con quali prodotti si può verificare?

Può verificarsi con l’uso di prodotti cosmetici, farmaci, alimenti e integratori alimentari. Questi ultimi possono contenere estratti vegetali con furanocumarine, come psoralene, bergaptene e xantotossina, che causano fotosensibilità. Oltre alle furanocumarine, anche l’ipericina e la berberina, presenti rispettivamente nell’iperico (Hypericum perforatum L.) e nel crespino indiano (Berberis aristata DC.), sono sostanze fotosensibilizzanti che si possono trovare negli integratori alimentari2.

 

In quali piante si trovano le furanocumarine?

Si trovano prevalentemente in piante della famiglia delle Apiaceae, come l’angelica, il levistico, il prezzemolo e il sedano, o delle Rutaceae, come l’arancia amara e dolce, il bergamotto, il lime, il limone e il pompelmo.

 

Cosa possono causare?

A seconda del fototipo e dell’intensità dell’esposizione ai raggi solari, le furanocumarine possono determinare effetti fototossici, come la dermatite, mutazioni del DNA e cancerogenesi3.

 

Cosa dicono le agenzie regolatorie?

L’European Medicines Agency ha stabilito che l’assunzione giornaliera di 1,5 mg di furanocumarine nei preparati vegetali non costituisce un rischio. Tuttavia, questi prodotti dovrebbero riportare in etichetta un’avvertenza relativa ai possibili rischi (ad esempio: esposizione alla luce solare, fototipo di pelle) ed essere controindicati nei soggetti sensibili (cioè bambini e donne in gravidanza)4.

 

Come possiamo proteggerci?

Quando si utilizzano integratori alimentari a base vegetale con sostanze fotosensibilizzanti, bisogna evitare l’esposizione prolungata al sole e applicare sempre una protezione solare. Inoltre, è importante leggere attentamente l’etichetta di qualsiasi integratore, per verificare se sono presenti sostanze a rischio, e consultare il medico o il farmacista in caso di dubbi. Solo con un’adeguata informazione e l’adozione di misure preventive, si possono utilizzare questi prodotti in maniera sicura e senza rischi per la salute.

 

Bibliografia:

  1. Pharmaceuticals (Basel). 2021;14(8):723.
  2. J. Environ. Sci. Health C. Environ. Carcinog. Ecotoxicol. Rev. 2013;31(3):213-55.
  3. Pharmazie. 2017;72(1):3-4.
  4. European Medicines Agency. 2007; EMEA/HMPC/317913/2006
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

il-plasma-iperimmune-non-funziona-lo-dice-lo-studio-clinico-tsunami

16 dicembre 2021

Il plasma iperimmune? Non funziona! Lo dice lo studio clinico TSUNAMI

Prima che fossero disponibili i vaccini si era prospettato l’utilizzo del cosiddetto plasma iperimmune, il plasma ottenuto da chi ha avuto la CoViD-19 ed è guarit...

dismenorrea-una-patologia-per-la-quale-i-farmaci-fanno-la-differenza

17 ottobre 2024

Dismenorrea: una patologia per la quale i farmaci fanno la differenza

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i dolori mestruali colpiscono fino all’80-90%% delle donne. Spesso sottovalutata, la dismenorrea può seriamente com...

Dallo stesso autore

serenoa-repens-funziona-davvero-per-il-benessere-di-prostata-e-capelli

25 maggio 2023

Serenoa repens: funziona davvero per il benessere di prostata e capelli?

L’ipertrofia prostatica benigna e l’alopecia androgenetica sono condizioni spesso dovute alla eccessiva produzione di diidro-testosterone. Oltre ai farmaci esisto...

gimnema-un-rimedio-naturale-per-i-disturbi-del-metabolismo-glucidico

4 luglio 2024

Gimnema: un rimedio naturale per i disturbi del metabolismo glucidico

Tradizionalmente impiegata nella medicina ayurvedica, oggigiorno, la gimnema è ampiamente sfruttata anche in Occidente per i suoi presunti effetti ipoglicemizzant...

proprieta-benefiche-del-ginseng-la-radice-che-sostiene-mente-e-corpo

31 marzo 2022

Proprietà benefiche del ginseng: la radice che sostiene mente e corpo

Sebbene oggigiorno sia noto ai più come bevanda alternativa al caffè, il ginseng è sfruttato sin dall’antichità come rimedio per un gran numero di disturbi. In pa...

ashwagandha-il-segreto-del-benessere-o-un-rimedio-da-usare-con-cautela

12 dicembre 2024

Ashwagandha: il segreto del benessere o un rimedio da usare con cautela?

Conosciuta come ginseng indiano o ciliegia d’inverno, l’ashwagandha è un pilastro della medicina ayurvedica da oltre 3000 anni, celebre per i suoi benefici su cor...