vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Integratori e preparazioni a base di fucus: servono davvero per dimagrire?

2 maggio 2024

Integratori e preparazioni a base di fucus: servono davvero per dimagrire?
Impiegata da secoli nella dieta tradizionale giapponese, il fucus rappresenta una delle alghe più utilizzate in Europa non solo a scopo alimentare ma anche per i benefici sul peso corporeo che le vengono attribuiti. Ma è davvero efficace? Ci sono rischi per la salute? Scopriamolo insieme.

Cos’è il fucus?

Il fucus (Fucus vesiculosus L.; Fam. Fucaceae) è un’alga bruna commestibile, conosciuta più comunemente con i nomi di quercia marina, alga bruna marina, alga fuco o kelp. È presente nei fondali rocciosi dell’Oceano Atlantico e Pacifico e il suo tallo essiccato è utilizzato a scopo medicinale1.

 

Cosa contiene?

I componenti maggiori sono polisaccaridi, tra cui acido alginico, fucoidano e laminarina, e iodio inorganico; inoltre, sono presenti polifenoli, vitamina C e minerali. A scopo medicinale, è consentito con un contenuto massimo di iodio dello 0,2%1,2.

 

Per quali disturbi viene impiegato?

Il fucus si ritrova prevalentemente in prodotti per il controllo del peso corporeo, utilizzati in caso di sovrappeso e obesità e nei disturbi correlati, come il diabete3. Nella medicina tradizionale, è stato utilizzato anche per il trattamento della gotta, della gonartrosi, e per la guarigione delle ferite. L’acido alginico è utilizzato in caso di infiammazioni gastrointestinali.

 

Come agisce il fucus?

È in grado di promuovere il senso di sazietà e di stimolare la peristalsi intestinale, grazie al contenuto in acido alginico. Inoltre, la presenza di iodio sembra favorire la produzione degli ormoni tiroidei, cui consegue la riduzione del colesterolo nel sangue, l’utilizzazione dei carboidrati e la lipolisi nel tessuto adiposo. Infine, il fucus inibisce gli enzimi digestivi (amilasi, lipasi e glucosidasi) e riduce i livelli di glucosio post-prandiale e l’insulino-resistenza1.

 

Il fucus è efficace come dimagrante?

Non sono disponibili studi clinici in cui sia stata valutata l’efficacia di preparazioni a base di fucus nel controllo del peso corporeo. C’è uno studio, in cui è stato testato in combinazione con la cosiddetta “alga norvegese (Ascophyllum nodosum L.) ma non sono stati riportati effetti sul peso4.

 

…e nel diabete?

Gli studi clinici disponibili hanno evidenziato che il fucus è in grado di ridurre i livelli di glucosio post-prandiale, l’emoglobina glicata e l’insulino-resistenza, con effetti positivi sulla glicemia. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi a conferma5.

 

In quali prodotti troviamo il fucus?

Il fucus in Italia è presente in integratori alimentari e preparazioni galeniche magistrali utilizzate a scopo dimagrante, sia da sola che in associazione con altri estratti vegetali.

L’European Medicine Agency (EMA) ne riconosce l’uso come medicinale vegetale tradizionale, per favorire la perdita di peso negli adulti sovrappeso e nelle diete ipocaloriche (130 mg di tallo in polvere, due volte al giorno, 2 ore prima dei pasti)2. Infine, è impiegato in numerosi prodotti per il benessere (creme e lozioni) grazie alle sue proprietà idratanti e nutrienti.

 

L’uso del fucus può essere rischioso per la salute?

Oltre a lievi disturbi gastrointestinali e ipersensibilità, il fucus può causare la comparsa dei tipici sintomi dell’ipertiroidismo, quali sudorazione, affaticamento e feci acquose. Inoltre, dosi eccessive possono causare aggravamento dell’acne, disturbi cardiovascolari e aumento del metabolismo basale. È anche bene ricordare che, trattandosi di un’alga, potrebbero essere presenti metalli pesanti, in particolare il metilmercurio2.

H3 Ci sono pazienti per i quali c’è controindicazione?

Si, il suo impiego è fortemente sconsigliato in pazienti che assumono farmaci per la tiroide, per evitare spiacevoli interazioni farmacologiche, e durante l’allattamento, in quanto lo iodio viene escreto nel latte materno

 

Cosa possiamo concludere?

A fronte di un’efficacia dubbia o assente nel controllo del peso corporeo, la quercia marina sembra essere un potenziale alleato per la gestione della glicemia postprandiale. Tuttavia, gli effetti avversi riportati in letteratura, sottolineano l’importanza di assumere tali prodotti sotto controllo medico soprattutto in soggetti con disfunzioni della tiroide. Infine, considerando la possibile contaminazione da metalli pesanti, è opportuno acquistare questi prodotti attraverso canali ufficiali (farmacie, parafarmacie) che garantiscano la qualità dei prodotti e, di conseguenza, la salute del consumatore.

 

 

Bibliografia

1 Mazzanti, Dell’Agli, Izzo. Farmacognosia e Fitoterapia, 2020

2 https://www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-report/final-assessment-report-fucus-vesiculosus-l-thallus_en.pdf

3 Mar Drugs. 2018;16(4):132. doi: 10.3390/md16040132.

4 Mar Drugs. 2022 Feb 26;20(3):174. doi: 10.3390/md20030174.

5 Nutrients. 2023 Dec 1;15(23):4987. doi: 10.3390/nu15234987.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

cosa-c-entrano-i-farmaci-con-le-sostanze-cancerogene

14 marzo 2024

Cosa c'entrano i farmaci con le sostanze cancerogene?

Le sostanze che si ritiene possano causare il cancro nell'uomo vengono dette "cancerogene". In questa lista rientrano anche alcuni farmaci, cerchiamo di capirne d...

sostanze-per-migliorare-concentrazione-memoria-ragionamento-motivazione-e-umore-sono-davvero-utili-e-sicure

22 giugno 2023

Sostanze per migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore: sono davvero utili e sicure?

Il termine “nootropo” identifica una serie di sostanze a cui viene attribuito il ruolo di migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore. Q...

Dallo stesso autore

ashwagandha-il-segreto-del-benessere-o-un-rimedio-da-usare-con-cautela

12 dicembre 2024

Ashwagandha: il segreto del benessere o un rimedio da usare con cautela?

Conosciuta come ginseng indiano o ciliegia d’inverno, l’ashwagandha è un pilastro della medicina ayurvedica da oltre 3000 anni, celebre per i suoi benefici su cor...

integratori-alimentari-a-base-di-te-verde-oltre-l-uso-tradizionale

30 dicembre 2021

Integratori alimentari a base di tè verde: oltre l’uso tradizionale

Originario dei paesi asiatici, il tè verde è usato in tutto il mondo per i suoi effetti benefici, tra cui i tanto vantati effetti dimagranti. Negli anni, il consu...

integratori-a-base-vegetale-e-fotosensibilita-cosa-sapere-prima-di-esporsi-al-sole

8 agosto 2024

Integratori a base vegetale e fotosensibilità: cosa sapere prima di esporsi al sole

L’uso degli integratori alimentari a base vegetale è molto popolare anche durante l’estate, ma attenzione al sole! Alcuni di questi prodotti possono causare fotos...

la-curcuma-luci-e-ombre-della-panacea-del-nuovo-millennio

28 ottobre 2021

La curcuma: luci e ombre della panacea del nuovo millennio

L’interesse per i prodotti a base di curcuma è in crescente aumento in virtù delle numerose proprietà ascritte a questa pianta, considerata una vera e propria pan...