L’osteoporosi non è solo una patologia femminile: quali sono i trattamenti disponibili?
No, in realtà anche gli uomini possono soffrire di osteoporosi dopo una certa età.
19 aprile 2023
Prevenzione e terapia dell’osteoporosi: quali farmaci sono utili e cosa c’è di nuovo
Oltre alle forme cosiddette primarie di osteoporosi, conseguenti all’invecchiamento e alla menopausa, esistono forme secondarie ad altre condizioni patologiche o all’uso di farmaci.
1 luglio 2021
L'osteoporosi maschile: una patologia alquanto trascurata
In Italia, su 5 milioni di casi di osteoporosi circa il 20% viene riscontrato negli uomini, un dato probabilmente sottostimato a causa della minore attenzione che viene rivolta all'osteoporosi maschile
11 maggio 2023
Mieloma multiplo: quali farmaci si utilizzano e come funzionano?
’anemia (il midollo produce meno globuli rossi), l’ipercalcemia (l’aumento di calcio nel sangue deriva dalla rimozione di osso nei siti dove si sviluppa il tumore che comporta anche gravi fenomeni di osteoporosi
20 gennaio 2022
Terapie innovative nella distrofia muscolare di Duchenne: tra successi ed ostacoli
Purtroppo il loro uso continuativo comporta gravi effetti collaterali come ritardo nella crescita, cataratta, osteoporosi e ipertensione1.
6 aprile 2023
Asma: vecchi e nuovi farmaci e attenzione al CoViD-19
In questi pazienti, le linee guida raccomandano l’uso di corticosteroidi orali, anche se è preferibile l’uso solo per brevi periodi per evitare l’insorgenza di gravi reazioni avverse, tra cui diabete e
13 gennaio 2022
Caffeina: quanto fa bene e quanto può essere dannosa?
Persone colpite da osteoporosi o da anemia da carenza di ferro che assumono regolarmente caffeina potrebbero peggiorare la loro condizione poiché la caffeina può interferire con l’assorbimento di ferro
23 marzo 2023
I farmaci anticoagulanti eparinici: quando servono e che fanno?
L’utilizzo delle eparine può anche portare a alterazione degli indici di funzionalità epatica, osteoporosi o iperkalemia.
Si può interrompere un eccessivo effetto anticoagulante?
Certo che si.
14 ottobre 2021
Cimicifuga o erba delle donne: un alleato prezioso per la menopausa
Inoltre, sembrerebbe avere anche un effetto positivo sull’osso, riducendo il rischio di osteoporosi perché aumenta la matrice ossea1.
Come agisce la cimicifuga sui sintomi della menopausa?
23 novembre 2023
I glucocorticoidi: cosa sono e come funzionano?
Tra i più significativi troviamo l’abbassamento delle difese immunitarie (immunodepressione), con conseguente aumento del rischio di infezioni opportunistiche, l’aumento del rischio di osteoporosi, disturbi
23 giugno 2022
Infezione da HIV e AIDS: dall’AZT alla nuova frontiera del trattamento con cabotegravir
Altri farmaci possono dare raramente effetti collaterali a livello renale e osteoporosi (tenofovir), oppure effetti lievi sul sistema nervoso (rilpivirina).
8 aprile 2022
La vitamina D: quanto e quando è davvero utile integrarla?
Un obbiettivo dello studio VITAL era capire se l’uso di integratori di vitamina D potesse limitare il rischio di fratture ossee in soggetti con osteoporosi.
Quali risultati sono emersi?
16 marzo 2023
Il reflusso ribelle: indicazioni sulla malattia da reflusso gastroesofageo e sulla sua gestione
alcune pubblicazioni scientifiche hanno riportato una serie di effetti collaterali dopo trattamenti a lungo termine con PPI, quali deficit nutrizionali (magnesio, vitamina B12), aumento di gastroenteriti, osteoporosi
8 ottobre 2020
Inibitori di pompa protonica come gastroprotettori: farmaci utili ma anche abusati
Questi eventi, in particolare nei soggetti a rischio e con osteoporosi, possono portare a aumento del rischio di fratture.
8 luglio 2021
Integratori a base di vitamina D: sì o no? Facciamo il punto
La valutazione dei livelli di vitamina D rimane però importante nei soggetti in cui siano note condizioni predisponenti la possibile carenza di vitamina D o con osteoporosi2.
18 luglio 2024
Curare il tumore della prostata: obiettivo possibile?
Questi farmaci vengono spesso dati in combinazione, per minimizzare gli effetti collaterali che possono comportare vampate, aumento di peso, osteoporosi, perdita di massa muscolare e stanchezza.
22 settembre 2022
Il Morbo di Crohn: come possiamo cercare di limitare i danni della malattia?
Inoltre, i corticosteroidi, soprattutto quando dati per lungo tempo, determinano insonnia, instabilità emotiva, aumento di peso e dell'appetito, iperglicemia, miopatie, osteoporosi, atrofie cutanee.
18 febbraio 2021
I farmaci per la menopausa: funzionano, sono utili, sono ben tollerati?
A livello osseo, l’assenza di estrogeno causa la riduzione della massa ossea ed è molto frequente la comparsa di osteoporosi (Leggi anche "Prevenzione e terapia dell'osteoporosi: quali farmaci sono utili
16 settembre 2021
Vitamina D: una sostanza importante per le ossa, ma non solo...
Il loro uso è particolarmente indicato nei soggetti che hanno problemi della mineralizzazione delle ossa (osteoporosi, osteomalacia), o problemi di assorbimento intestinale.
25 marzo 2021