Cosa c’è di nuovo da sapere sui farmaci per il diabete di tipo 2?
La FDA ha emesso avvisi riguardo un possibile aumento del rischio di insufficienza cardiaca con gli inibitori del DPP-4, anche se una recente meta-analisi non ha confermato questo rischio.
16 novembre 2023
Mascherine per la protezione individuale: quali norme e quali studi a supporto?
Una recente meta-analisi ha confrontato l'efficacia dei respiratori N95 e delle mascherine mediche ma non ha confrontato la loro efficacia con un adeguato controllo "senza maschera”.
24 aprile 2020
Statine e ezetimibe per ridurre il colesterolo: come funzionano e perché si usano assieme
Diversi studi clinici e meta-analisi hanno anche riportato un legame tra la terapia con le statine e un modesto aumento del rischio di diabete, soprattutto nei pazienti con insulino-resistenza o con condizioni
29 dicembre 2022
Bambini e malanni stagionali: ci sono farmaci in grado di prevenirli?
Per tutti gli altri integratori, gli studi clinici e le meta-analisi non hanno dimostrato alcuna efficacia nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti1.
15 dicembre 2022
C’è una questione di genere nella suscettibilità al SARS-CoV-2?
Numero di decessi in Italia per COVID-19 distribuiti per fascia di età. Dati elaborati dall’ISS alla data del 20 marzo 2020 [1].
26 marzo 2020
Cosa sappiamo delle malattie rare e delle problematiche sulla loro terapia?
Se i pazienti sono pochi e la sperimentazione è difficile, è utile condurre analisi di real world, tramite registri o farmacovigilanza? Lo chiediamo al prof. Gianluca Trifirò, Università di Verona.
3 marzo 2021
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): una malattia in cerca di farmaci efficaci
Il neurologo Jean-Martin Charcot descrisse la malattia nella metà dell’800 e incominciò a usare il termine sclerosi laterale amiotrofica associato ai sintomi neurologici.
6 febbraio 2021
Quali strategie farmacologiche permettono di prevenire l’emicrania?
I farmaci più utilizzati come prima scelta nella prevenzione dell’emicrania sono i beta bloccanti (soprattutto propranololo e metoprololo), capaci di ridurre il numero di attacchi mensili di circa il 50%
29 agosto 2024
Cardioaspirina: cos’è e come funziona?
Bibliografia:
Chiarito M, et al. Monotherapy with a P2Y12 inhibitor or aspirin for secondary prevention in patients with established atherosclerosis: a systematic review and meta-analysis.
26 settembre 2024
Febbre da COVID-19 in età pediatrica: stai in guardia e non farti influenzare da notizie false sui farmaci antipiretici
I farmaci più utilizzati sono l’ibuprofene e il paracetamolo, particolarmente da quando l’acido acetilsalicilico è stato bandito in età pediatrica e fino al compimento dei 16 anni per il rischio di causare
28 marzo 2020
Fezolinetant: una nuova opzione per il trattamento delle vampate di calore in menopausa
Efficacy and Safety of Fezolinetant for the Treatment of Menopause-Associated Vasomotor Symptoms: A Meta-analysis.
7 novembre 2024
Farmaci per la terapia dell'emicrania
Circa il 75% degli adulti di età compresa tra 18 e 65 anni ha avuto almeno un mal di testa nell’ultimo anno, e più del 30% di questi riferisce di soffrire di emicrania(1).
1 dicembre 2022
Sintomi neuropsichiatrici da CoViD-19: quando il coronavirus attacca il sistema nervoso
., Psychiatric and neuropsychiatric presentations associated with severe coronavirus infections: a systematic review and meta-analysis with comparison to the COVID-19 pandemic.
12 novembre 2020
Ashwagandha: il segreto del benessere o un rimedio da usare con cautela?
L’efficacia dell’ashwagandha nel contrastare stress e ansia è stata valutata da numerosi studi clinici e metanalisi, dai quali è emersa una riduzione complessiva dello stress e dell’ansia, accompagnata
12 dicembre 2024
Farmaci sì e farmaci no in gravidanza: quali i rischi per il nascituro?
Un ruolo importante lo svolgono sostanze tossiche come la nicotina, l’alcool o comuni contaminanti ambientali (metalli pesanti come mercurio e cadmio, ma anche residui industriali come i policlorobifenili
18 giugno 2020
Patologie proliferative della retina: i farmaci rimpiazzano il laser?
Fluocinolone acetonide vitreous insert for chronic diabetic macular oedema: a systematic review with meta-analysis of real-world experience.
15 aprile 2021
I farmaci per la terapia dell’ipertensione nel paziente anziano
Le principali classi di farmaci utilizzate per trattare l'ipertensione nell'anziano includono ACE-inibitori, sartani, calcio-antagonisti, beta-bloccanti e diuretici tiazidici, questi ultimi impiegati prevalentemente
26 dicembre 2024
Vitamina C: CoViD-19 o no, c’è davvero bisogno di assumerne oltre la dieta?
Da noi, la RDA raccomandata per gli uomini è di 105 mg/giorno, di 85 mg/giorno per le donne e di 45 mg/giorno per i bambini di età tra i 4 e i 6 anni.
7 gennaio 2021
Gimnema: un rimedio naturale per i disturbi del metabolismo glucidico
Una recente metanalisi ha dimostrato che l’assunzione di gimnema riduce la glicemia a digiuno mentre non sembra avere effetti sull’emoglobina glicata.
4 luglio 2024
Nuovi farmaci emergenti per chi soffre di disturbi del sonno
Per quanto riguarda i nuovi farmaci antagonisti dei recettori dell’orexina, uno studio di metanalisi ha rilevato che i pazienti trattati con daridorexant hanno avuto come eventi avversi più comuni rinofaringite
27 ottobre 2022
I fumatori sono più a rischio per il COVID-19?
Una metanalisi che analizza questi pochi studi non ha trovato una correlazione statisticamente significativa tra fumo di sigaretta e gravità della malattia, ma solo una tendenza (non significativa statisticamente
16 aprile 2020
Vitamina D: una sostanza importante per le ossa, ma non solo...
È molto importante e necessario garantire un apporto minimo giornaliero di vitamina D, indipendentemente dall’età: per tutti gli individui con età compresa tra gli 1 e i 70 anni è necessario garantire
25 marzo 2021