EMA: l’ente che vigila sui medicinali che circolano nella Comunità Europea
Chi è EMA e cosa fa?
11 agosto 2022
Vaccino anti-COVID19 AstraZeneca: le raccomandazioni di SIF dopo i dati di EMA
Di questi casi, che hanno riguardato principalmente donne con età inferiore ai 55 anni, 9 sono stati fatali.
20 marzo 2021
Tumori: origini della chemioterapia antitumorale e la sua evoluzione
Ma è solo nella prima metà del 1900, durante la Seconda Guerra Mondiale, che compare la chemioterapia, e fu una scoperta accidentale.
30 aprile 2020
La biodiversità del Mediterraneo e la sua importanza in ambito nutraceutico
La ricchezza della biodiversità dei territori del Mediterraneo è una fonte dì principi attivi che possono essere utilizzati in campo medico per patologie croniche e degenerative.
5 febbraio 2022
Tricomoniasi, l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa al mondo e da non sottovalutare
L’infezione è molto frequente (2% delle donne in età fertile).
Quali sono le possibili complicanze?
6 febbraio 2025
La Malattia di Kawasaki nei bambini e la possibile relazione con COVID-19
Il sintomo principale è la febbre che, se non trattata, persiste per più di cinque giorni.
23 settembre 2020
A che punto è la ricerca?
Il cancro al seno è ancora la patologia più frequente nella popolazione femminile con oltre 50mila nuovi casi all’anno, ma oggi la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è superiore al 90% grazie anche alla ricerca farmacologica e alle terapie personalizzate.
27 ottobre 2021
La lotta all'Alzheimer si fa più complicata in Europa: L’EMA boccia il farmaco lecanemab
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha deciso di non approvare il farmaco lecanemab, anticorpo monoclonale contro la proteina beta amiloide, perchè i benefici del trattamento, ovvero il rallentamento
22 agosto 2024
Tofersen: il nuovo farmaco per la Sclerosi Laterale Amiotrofica che offre una speranza
Il farmaco previene la formazione della proteina mutata e la conseguente formazione di aggregati tossici che si accumulano nella cellula danneggiandola.
Cosa sappiamo della sua attività?
13 marzo 2025
La sclerosi multipla: una malattia invalidante con nuove possibilità di cura
La causa della malattia non è ancora stata chiarita, ma sembrano essere coinvolti sia fattori genetici predisponenti, sia fattori ambientali, come i virus, che possono scatenare la reazione contro le cellule
22 aprile 2021
Armi aggiornate contro SARS-CoV-2: i primi vaccini contro omicron
Questi vaccini sono destinati a persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno già completato il ciclo vaccinale contro SARS-CoV-2.
23 settembre 2022
Emblaveo: la nuova combinazione antibiotica contro le infezioni resistenti
La minaccia globale dei germi multiresistenti
Una delle maggiori preoccupazioni a livello mondiale è la crescente diffusione dei germi multiresistenti, ossia microorganismi patogeni che hanno sviluppato
20 marzo 2025
Cos’è e cosa fa il remdesivir, il primo farmaco a essere autorizzato per trattare la COVID-19?
Nello specifico, il manoscritto era stato condiviso prima del processo “peer-review”, una procedura considerata essenziale per valutare la attendibilità e la qualità delle pubblicazioni scientifiche.
18 luglio 2020
I farmaci agnostici e le nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia
altre terapie, questi medicinali possono essere prescritti solo dopo valutazione effettuata da parte dei gruppi multidisciplinari individuati dalle Regioni, per l’interpretazione dei test diagnostici e
17 agosto 2023
L’Olio essenziale di menta nella sindrome del colon irritabile: è davvero utile?
È stato utilizzato tradizionalmente come spezia alimentare, come fragranza in cosmetica e a scopo medicinale, per trattare disturbi digestivi, respiratori e infiammazioni.
Cosa contiene?
12 settembre 2024
L’Olio essenziale di menta nella sindrome del colon irritabile: è davvero utile?
È stato utilizzato tradizionalmente come spezia alimentare, come fragranza in cosmetica e a scopo medicinale, per trattare disturbi digestivi, respiratori e infiammazioni.
Cosa contiene?
26 maggio 2022
Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia
Le forme più comuni sono la dispepsia simil-discinetica (o sindrome da stress postprandiale) e la dispepsia simil-ulcerosa (o sindrome da dolore epigastrico)1.
13 novembre 2024
Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia
Le forme più comuni sono la dispepsia simil-discinetica (o sindrome da stress postprandiale) e la dispepsia simil-ulcerosa (o sindrome da dolore epigastrico)1.
13 novembre 2024
Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia
Le forme più comuni sono la dispepsia simil-discinetica (o sindrome da stress postprandiale) e la dispepsia simil-ulcerosa (o sindrome da dolore epigastrico)1.
13 novembre 2024
Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia
Le forme più comuni sono la dispepsia simil-discinetica (o sindrome da stress postprandiale) e la dispepsia simil-ulcerosa (o sindrome da dolore epigastrico)1.
13 novembre 2024
Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia
Le forme più comuni sono la dispepsia simil-discinetica (o sindrome da stress postprandiale) e la dispepsia simil-ulcerosa (o sindrome da dolore epigastrico)1.
14 novembre 2024
La terapia del tumore al polmone: le mutazioni geniche guidano la scelta del farmaco
Questa tecnica è disponibile per molti tipi di tumore ed è utilizzabile nei casi in cui non sia possibile effettuare una biopsia, ma anche per l’identificazione precoce delle ricadute di malattia.
10 marzo 2022
Perché è sconsigliato usare i farmaci dopo la data di scadenza?
Cosa è la data di scadenza di un farmaco?
La data di scadenza di un farmaco indica il termine entro il quale è garantita la stabilità, la sicurezza e l’efficacia del medicinale.
5 ottobre 2023
Anemia Mediterranea o talassemia: c’è qualcosa per evitare le trasfusioni?
Ma la talassemia è una malattia sola o ci sono tante forme della stessa?
11 febbraio 2021
Artiglio del diavolo: dalla medicina tradizionale africana un rimedio contro infiammazione e dolore
preparati a base di artiglio del diavolo sono generalmente ben tollerati; tra gli effetti indesiderati più comuni sono stati riportati lievi disturbi gastro-intestinali (nausea, dolore addominale e diarrea) e
28 aprile 2022
Che si sa dei vaccini anti-SARS-CoV-2 cinese e russo? Saranno disponibili anche da noi?
Ma, che ne sappiamo di loro?
28 gennaio 2021
Che cosa è e cosa ci dobbiamo aspettare dal farmaco favipiravir, meglio noto come Avigan?
L'Unione Europea, per il tramite dell’agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e Stati Uniti d’America con la loro agenzia regolatoria FDA non hanno mai autorizzato l’uso di questo medicina.
31 marzo 2020
Il cardo mariano: detossificante per il fegato e non solo…
Il principio attivo è la silimarina (circa 1,5-3%), una miscela di flavonolignani, di cui la silibina costituisce circa il 60-70%; sono presenti anche acidi grassi, tannini e flavonoidi, tra cui taxifolina
27 aprile 2023
Colangiocarcinoma, il tumore delle vie biliari: ecco le novità terapeutiche
Questo tumore è raro ma la sua frequenza sta aumentando.
9 maggio 2024
Il plasma iperimmune? Non funziona! Lo dice lo studio clinico TSUNAMI
L’impiego di questa strategia era già stato effettuato in passato, ad esempio, in occasione dell’epidemia di Ebola.
16 dicembre 2021
Ansia e Stress: è davvero utile la lavanda e il suo olio essenziale?
Tali benefici sono paragonabili a quelli delle benzodiazepine e degli antidepressivi SSRI, ma senza i noti effetti indesiderati di questi farmaci (e.g. sonnolenza, astinenza da sospensione brusca del trattamento
9 febbraio 2023
Più che una speranza, oggi è una certezza la possibilità di ridurre la gravità dell’atrofia muscolare spinale
Che cos’è la SMA?
21 ottobre 2021
I vaccini anti-SARS-CoV-2 per prevenire la CoViD-19: non solo un tema di efficacia e sicurezza
La pandemia ha avuto e sta avendo ripercussioni pesantissime, non solo in tema di vite umane.
20 marzo 2021
Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J
somministrazione dei vaccini anti-CoViD-19, confermano, per entità e distribuzione, gli effetti avversi riportati dagli studi di fase 3 svolti dalle rispettive aziende farmaceutiche e confermati dalla relazione di EMA
4 maggio 2021
Benefici e rischi dei preparati di aloe: due facce della stessa medaglia
antrachinoni, tra cui l’aloe-emodina e i glicosidi antrachinonici aloina A e aloina B, mentre il gel è caratterizzato prevalentemente da acqua, mucillagini (tra cui l’acemannano) e polifenoli (es. aloesine), ma
24 giugno 2021
Vaccino influenzale? Quando, come e perché!
Infatti, l'influenza e la polmonite e la possibile polmonite virale che, nei casi più gravi, può essere associata, rientrano tra le prime 10 principali cause di morte in Italia con circa 8000 decessi ogni
9 dicembre 2021
Shock anafilattico: in arrivo uno spray nasale all’adrenalina
Si tratta di una nuova preparazione di adrenalina di facile utilizzo, recentemente approvata dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l’immissione in commercio.
26 maggio 2022
Shock anafilattico: in arrivo uno spray nasale all’adrenalina
Si tratta di una nuova preparazione di adrenalina di facile utilizzo, recentemente approvata dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l’immissione in commercio.
31 ottobre 2024
Perché ci sono pochi farmaci per le malattie rare?
Ma quante sono allora le malattie rare?
20 marzo 2020
Nella mia Regione non mi possono prescrivere un farmaco, mentre in altre sì. Perché?
I farmaci vengono approvati in Europa, e quindi sono disponibili sul mercato, dopo la valutazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) dei dati di efficacia e sicurezza degli studi clinici
28 marzo 2024
Cosa sappiamo delle malattie rare e delle problematiche sulla loro terapia?
ATMP significa “Advanced Therapy Medicinal Products” (prodotti medicinali di terapia avanzata) e identifica, secondo la definizione dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), cui spetta esclusivamente
3 marzo 2021
Terapia delle malattie rare: dalla cura del singolo alla salute universale
Per questo, le agenzie regolatorie, tra le quali EMA e FDA, hanno messo in atto una serie di incentivi, per stimolare la ricerca su farmaci orfani cioè farmaci utilizzati per la diagnosi, la prevenzione
2 marzo 2021
La propoli: tutti i pro e i contro dell’oro delle api e dei suoi usi nelle malattie respiratorie
La composizione chimica della propoli è molto variabile, ma le componenti principali sono: resina, olio essenziale, cera e polline.
18 gennaio 2024
L’ormone della crescita: un potente alleato medico da utilizzare con cautela
Questo ormone è cruciale per la crescita durante l'infanzia e l'adolescenza ma rimane importante anche nell'età adulta, contribuendo a mantenere una composizione corporea equilibrata, una buona densità
23 gennaio 2025
Anticorpi monoclonali: come si muove la ricerca?
Allarmanti i dati; se pensiamo che lo scorso ottobre la soglia di un milione di decessi era stata già superata, significa che in poco più di tre mesi sono morte tante persone quante nei sei mesi precedenti
22 gennaio 2021
Naso chiuso? Ecco cosa c’è da sapere sui decongestionanti nasali
La maggior parte dei decongestionanti si trova sottoforma di spray nasale, ma esistono anche formulazioni in aerosol, gocce, compresse, sciroppi o polveri.
Come funzionano?
23 febbraio 2023
Integratori e preparazioni a base di fucus: servono davvero per dimagrire?
Inoltre, la presenza di iodio sembra favorire la produzione degli ormoni tiroidei, cui consegue la riduzione del colesterolo nel sangue, l’utilizzazione dei carboidrati e la lipolisi nel tessuto adiposo
2 maggio 2024
Zapomeran: il primo vaccino saRNA contro Covid-19 con efficacia potenziata e lunga durata
Queste contengono le “istruzioni” con cui le cellule dell’organismo produrranno una proteina spike priva di attività patogena ma capace di stimolare la risposta immunitaria.
3 aprile 2025
La Borragine: un toccasana per la nostra pelle ma…
., è una pianta erbacea della famiglia delle Boraginaceae, originaria del Medio Oriente ma ormai naturalizzata in tutto il mondo.
8 dicembre 2022
Cimicifuga o erba delle donne: un alleato prezioso per la menopausa
Ranunculaceae) è una pianta erbacea originaria del Nord America ma attualmente diffusa anche in Asia ed Europa.
23 novembre 2023
Perché il vaccino contro SARS-CoV-2 non è ancora disponibile?
Ma ogni vaccino è una storia a parte e la sua sicurezza deve essere valutata attentamente per ciascun vaccino.
Quanti sono i vaccini anti-SARS-CoV-2 in studio?
10 settembre 2020
Ecco Nuvaxovid il vaccino di Novavax: è il quinto autorizzato nell'UE per il SARS-CoV-2
ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per il vaccino di Novavax, chiamato Nuvaxovid (noto anche come NVX-CoV2373) per prevenire la CoViD-19 nelle persone dai 18 anni di età
27 dicembre 2021
Tumore del colon-retto: dalla prevenzione alle nuove terapie farmacologiche
Il tumore del colon-retto insorge nell’intestino crasso, ovvero la parte terminale dell’intestino, con maggiore frequenza in persone con età compresa tra i 60 e i 75 anni1.
17 marzo 2022
Il chimico svizzero e l’LSD: sia apre un nuovo capitolo per un uso terapeutico?
Hofmann è un chimico svizzero noto per aver scoperto e sperimentato anche su sé stesso l’LSD (dietilamide dell’acido lisergico), ma anche perché ha isolato tante altre sostanze allucinogene, tra cui la
2 giugno 2023
Nuovi farmaci emergenti per chi soffre di disturbi del sonno
Per molti anni i disturbi del sonno sono stati trattati con le benzodiazepine, farmaci utili ma con strascichi diurni del loro effetto (ad esempio difficoltà di concentrazione, alterata coordinazione motoria
27 ottobre 2022
Perché alcuni farmaci diventano difficili da trovare?
Le strategie delle istituzioni contro la carenza di farmaci: Linee guida e solidarietà tra Stati
A maggio 2023 EMA ha rilasciato delle linee guida destinate ai produttori di farmaci, per prevenire le
15 febbraio 2024
Intervista di Gianni Sava al prof. Gianluca Trifirò su Vaccine Covid Monitor
Per questo motivo è essenziale che si integrino rapidamente questi dati raccolti di routine con quelli generati da studi di farmacovigilanza attiva, quali il suddetto progetto finanziato da EMA.
21 giugno 2021
È vero che i nostri geni influenzano la risposta ai farmaci?
Ma cosa studia esattamente la farmacogenetica e si possono utilizzare i suoi risultati?
Diciamo che studia i principali “colpevoli” delle differenti risposte ai farmaci.
18 novembre 2021
Terapia genica: curare le malattie con i geni sani per sostituire quelli malati
Nuove sperimentazioni cliniche sono in corso per la cura della beta-talassemia, con lo scopo di evitare che i pazienti si sottopongano a continue trasfusioni3, ma anche per altre malattie del sistema immunitario
6 ottobre 2022
La curcuma: luci e ombre della panacea del nuovo millennio
Si utilizza il rizoma essiccato (è la parte della pianta che prende il nome di droga), caratterizzato da un colore giallo intenso, odore aromatico e un sapore leggermente amaro3.
28 ottobre 2021
Il glioblastoma multiforme, una sfida aperta alla ricerca di terapie efficaci
Qual è la terapia standard?
Il trattamento standard prevede la resezione chirurgica, come prima linea di intervento, seguita da radioterapia e chemioterapia.
3 giugno 2021
Quali farmaci usare per l’età pediatrica?
Il bambino non è banalmente “un piccolo adulto”, ma un soggetto in continua evoluzione con le specificità proprie delle varie età.
17 febbraio 2021
Il vaccino contro il coronavirus: poche verità tante bugie
In alcuni casi, infatti, sono stati necessari anche diversi anni per lo sviluppo e la commercializzazione di un vaccino antivirale.
20 marzo 2020
Acidi grassi omega-3: servono o sono inutili per prevenire le malattie cardiovascolari?
L’acido alfa-linolenico (ALA) è probabilmente uno dei più conosciuti e si trova nei semi di lino e di chia, ma quelli di cui vogliamo parlare qui sono l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico
10 dicembre 2020
Idrossiclorochina e CoViD-19: ci sono evidenze a supporto del suo impiego?
L’HCQ è una molecola analoga, funziona in maniera simile, ma è più efficace.
Ma la malaria e le malattie reumatiche non sono causate da un virus, al contrario della CoViD-19.
26 novembre 2020
Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-Biontech, Moderna e AstraZeneca
I dati confermano, per entità e distribuzione, gli effetti avversi riportati dagli studi di fase 3 e da EMA.
28 marzo 2021
Prevenzione e terapia dell’osteoporosi: quali farmaci sono utili e cosa c’è di nuovo
e da minerali, che ne determinano la durezza e la compattezza.
1 luglio 2021
Obesità e farmaci: quando servono e quali usare
L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, in genere a causa di uno sbilanciamento tra l’apporto di calorie e il loro consumo con l’attività fisica, ma non solo
26 agosto 2021
L’eredità della pandemia: quali insegnamenti per lo sviluppo di nuovi farmaci?
In questi anni, cosa è successo che non era prevedibile e ci ha sorpreso negativamente?
“Ovviamente il più inaspettato degli eventi è stata la pandemia, risponde il prof.
3 novembre 2022
Certezze e dubbi sui vaccini anti-SARS-CoV-2 in arrivo all’inizio della prossima primavera
Quando la domanda sarà presentata, FDA e EMA potranno rispondere positivamente o negativamente in uno/due mesi.
5 novembre 2020
Differenze e similitudini tra i vaccini anti-SARS-CoV-2 in arrivo in Italia tra qualche settimana
Ma quanto è rischiosa la fretta con cui sono stati preparati questi vaccini?
19 dicembre 2020
La lotta all'Alzheimer: nuove armi per una battaglia ancora aperta
La prima si accumula formando placche tra le cellule cerebrali, ostacolando la comunicazione tra i neuroni e la seconda subisce un'alterazione che la porta ad aggregarsi in grovigli all'interno delle cellule
11 luglio 2024
Lo zenzero: da radice magica a nuova panacea
scopo medicinale, si utilizzano il rizoma essiccato e ridotto in polvere o i suoi estratti, come componenti di integratori alimentari (monocomposti e pluricomposti) per migliorare la funzione digestiva e
1 settembre 2022
Vaccini in età pediatrica. Un’arma vincente contro molte patologie.
I vaccini sono in grado di prevenire le malattie infettive che un tempo erano in grado di uccidere o comunque causare un danno severo ai neonati e ai bambini ma anche negli adulti.
22 dicembre 2022
Luci e ombre dei nuovi farmaci antiobesità
Anche tirzepatide è un analogo di GLP-1, ma agisce anche sul recettore di un’altra incretina, detta GIP (polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente), che, come il GLP-1, aumenta la secrezione di insulina
2 gennaio 2025
Obesità e salute: quali i pericoli e quali gli strumenti per combatterla
Perché è importante sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema?
21 febbraio 2023
Vitamina C: CoViD-19 o no, c’è davvero bisogno di assumerne oltre la dieta?
La vitamina C, chiamata anche acido ascorbico, è una sostanza prodotta da moltissime piante e animali ma non dall’uomo, a causa dell’assenza dell’enzima necessario per la sua produzione.
7 gennaio 2021