SIF Magazine - CoViD-19 e vaccini

I farmaci antinfiammatori per la Covid-19: quali sono e quando utilizzarli?
Quando ha fatto la sua comparsa nel 2019, la Covid-19, malattia causata dal virus SARS-CoV-2, ci ha colto impreparati, il mondo non aveva mai visto nulla di simile e non sapevamo come combattere la malattia. Ora, fortunatamente, le cose sono cambiate e tra le armi che abbiamo a disposizione per contrastare gli effetti dell’infezione, di grande rilievo è il ruolo dei farmaci antinfiammatori.
Leggi l'articolo
Perchè ci ammaliamo (e non ci ammaliamo) della CoViD in 10 punti
Di norma negli articoli di SIF Magazine parliamo di farmaci, soprattutto perché siamo farmacologi e i farmaci sono il nostro pane quotidiano. Oggi però vogliamo parlare di un problema più generale: come mai alcuni si ammalano e altri no dopo infezione con il SARS-CoV-2? Abbiamo tutti saputo di amici e parenti che non si sono ammalati anche di fronte a contagi rilevanti. Cerchiamo di capire perché.
Leggi l'articolo
Ecco Nuvaxovid il vaccino di Novavax: è il quinto autorizzato nell'UE per il SARS-CoV-2
Si chiama Nuvaxovid, ma è stato già ribattezzato come il vaccino “diverso”, di fatto però il più tradizionale dei vaccini. Arriva in Europa il via libera al quinto vaccino per prevenire la COVID 19. Sarà presto disponibile, anche in Italia.
Leggi l'articolo
Il plasma iperimmune? Non funziona! Lo dice lo studio clinico TSUNAMI
Prima che fossero disponibili i vaccini si era prospettato l’utilizzo del cosiddetto plasma iperimmune, il plasma ottenuto da chi ha avuto la CoViD-19 ed è guarito, ma gli studi clinici erano ancora in fase di svolgimento e non erano disponibili risultati oggettivi. Oggi un dato certo l’abbiamo grazie allo studio italiano TSUNAMI. Vediamo cosa è stato scoperto.
Leggi l'articolo
COVID-19: prevenire è meglio che curare? Come funzionano i nuovi farmaci?
Tra terza dose e nuovi farmaci per trattare la COVID-19 è necessario fare chiarezza su quali sono oggi le opzioni disponibili. Lagevrio e Paxlovid sono stati recentemente approvati per il trattamento della malattia ma non possono prevenirne lo sviluppo come invece fa il vaccino.
Guarda il video
Come fanno i vaccini a mRNA a proteggerci dalla COVID-19?
Grazie ai vaccini contro SARS-CoV-2 il nostro organismo è in grado di distruggere il virus prima che si sviluppino i sintomi più gravi della COVID-19: scopriamo insieme come funzionano.
Guarda il video
Ecco PAXLOVID, una nuova arma nella guerra contro Covid 19.
Se circa un anno fa, tutti cominciavamo a conoscere Pfizer per l’imminente arrivo del suo vaccino, oggi la stessa azienda è pronta a mettere sul campo un nuovo farmaco per fermare il virus SARS-CoV-2 responsabile della CoViD-19.
Leggi l'articolo
È vero che i vaccinati con i vaccini anti-SARS-CoV-2 possono essere contagiosi?
Da mesi infuria il dibattito sulla possibilità che chi è vaccinato con vaccini CoViD-19 possa contagiare chi gli vive accanto. In questo articolo cerchiamo di capire se questo è vero e se c’è rimedio a questo problema.
Leggi l'articolo
Pillola anti-CoViD-19: cos’è e cosa cambierà?
Potrebbe arrivare a breve la pillola anti-CoViD-19 che apre la possibilità delle cure domiciliari. Si chiama Molnupiravir e, nei pazienti con forma lieve o moderata della CoViD-19, ha mostrato di ridurre di circa il 50% il rischio di ricovero e morte.
Leggi l'articolo
La fibrosi polmonare da CoViD-19 è una complicanza grave, ma ci sono farmaci efficaci?
Sebbene la comparsa del virus SARS-CoV-2 e la pandemia che ne è conseguita abbia spinto la ricerca scientifica a realizzare rapidamente vaccini per ridurre i sintomi dalla malattia, e nonostante vi siano farmaci per controllare la CoViD-19, vi sono purtroppo complicanze a lungo termine. Il virus SARS-CoV-2 può provocare, in pazienti reduci dall’infezione, l'insorgenza di patologie come la fibrosi polmonare, definita PCPF, acronimo dalla definizione in inglese “Post-Covid Pulmonary Fibrosis”. Anche per questa patologia, la farmacologia non si fa trovare completamente sprovveduta.
Leggi l'articolo
Vaccini e COVID-19: quali risposte abbiamo per le domande più gettonate del momento?
Tra nuove varianti e boom di contagi una parte della popolazione è ancora scettica sui benefici della vaccinazione, ma grazie alle evidenze scientifiche possiamo sfatare i falsi miti e supportare delle scelte responsabili per il bene di tutti.
Guarda il video
Intervista di Gianni Sava al prof. Gianluca Trifirò su Vaccine Covid Monitor
In questi giorni il Prof. Gianluca Trifirò, Professore Ordinario di Farmacologia all’Università di Verona e componente del comitato della sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia, ha assunto il ruolo di coordinatore per l’Italia, del progetto europeo di monitoraggio dei vaccini contro il COVID19, denominato Vaccine Covid Monitor. In questa intervista sentiremo dal coordinatore di cosa si tratta e analizzeremo con altri esponenti della Società Italiana di Farmacologia, il peso e l’attenzione data dalla società scientifica alla gestione della sicurezza vaccinale nel nostro Paese.
Leggi l'intervista
Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J
La strategia di utilizzare i vaccini per arginare e sopprimere la pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 e, in particolare, la CoViD-19 che ne può conseguire e che è responsabile di una percentuale elevata di decessi sui pazienti infettati, ha portato in evidenza il binomio efficacia e sicurezza dei farmaci.
Leggi il documento
Note sull’efficacia dei 4 vaccini anti-CoViD-19 attualmente in uso
Dopo gli studi di fase 3 l’efficacia dei vaccini è stata testata sul campo (real-world) in diversi modi e le sorprese non sono mancate. Inoltre, sono ormai chiari gli effetti positivi della vaccinazione nelle regioni dove è rilevante la percentuale di popolazione o di segmenti di popolazione vaccinati. Cerchiamo di capire meglio come si stanno comportando i vaccini, rispondendo ad alcune domande.
Leggi il documento
Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-Biontech, Moderna e AstraZeneca
La Società Italiana di Farmacologia ha pubblicato un documento a cura di Giuseppe Nocentini e Gianni Sava, sugli effetti avversi dei vaccini anti SARS-CoV-2 prodotti da Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca.
Leggi il documento
I vaccini anti-SARS-CoV-2 per prevenire la CoViD-19: non solo un tema di efficacia e sicurezza
In questa fase della pandemia, dove prevale la discussione sulle vaccinazioni, sul tipo di vaccino da usare e sulla sua sicurezza, il Comitato Bioetico di San Marino ha prodotto un interessante documento intitolato “Copertura vaccinale contro il SARS-COV-2, basi bioetiche per un patto di salute”. Abbiamo intervistato i professori Giorgio Cantelli Forti e Patrizia Hrelia, tra i firmatari del documento.
Leggi l'intervista
Vaccino anti-COVID19 AstraZeneca: le raccomandazioni di SIF dopo i dati di EMA
L’efficacia documentata del vaccino nel prevenire ospedalizzazioni e decessi da COVID19 supera l’estremamente piccolo rischio di coagulazione intravascolare disseminata (CID) o trombosi cerebrale del seno venoso. È necessario quindi aderire alla campagna di vaccinazione, come da indicazioni del Ministero della Salute, indipendentemente dal vaccino proposto ed evitare rinunce alla profilassi al fine di non rallentare la stessa campagna vaccinale.
Leggi il Comunicato Stampa
I vaccini e le vaccinazioni
Le vaccinazioni sono state una delle più grandi scoperte mediche mai fatte dall’uomo. Esse hanno contribuito in modo fondamentale a incrementare la speranza di vita delle popolazioni umane. La loro importanza è paragonabile, per impatto sulla salute, alla possibilità di fornire acqua potabile alla popolazione. La vaccinazione comporta benefici per effetto diretto sui soggetti vaccinati, ma anche in modo indiretto, fornendo protezione ai soggetti non vaccinati (protezione comunitaria o "immunità di gregge" - herd immunity).
Leggi il documento
Copertura vaccinale contro il Sars-CoV-2. Basi bioetiche per un patto di salute
In vista della campagna vaccinale nella Repubblica di San Marino, il Comitato Sammarinese di Bioetica - CSB - ha prodotto questo documento perché possa supportare, da un lato, i decisori nelle scelte relative alla vaccinazione della popolazione, dall’altro, la cittadinanza nella comprensione degli aspetti etici e scientifici e, di conseguenza, operare una scelta consapevole.
Leggi il documento
Il punto sui vaccini anti-SARS-CoV-2
La scienza dei vaccini ha fatto incredibili passi avanti in questi ultimi anni. Nel caso del SARS-CoV-2, la mobilitazione generale dei ricercatori ha portato a raggiungere risultati importanti in tempi record. Il punto sui vaccini in questo documento a cura di Giuseppe Nocentini e Carlo Riccardi.
Leggi il documento
Vaccino Moderna, tutto quello che c’è da sapere. Parla il genetista Novelli
“I risultati di Moderna sono molto buoni. Non dimentichiamo che il margine di efficacia auspicato era del 50%”, ha commentato a Formiche.net il genetista Giuseppe Novelli. Che, invita, però, alla cautela: “Per tirare le somme attendiamo il responso delle agenzie regolatorie”. Ma si dice ottimista: “In questo momento ci sono 183 vaccini e 446 farmaci in fase di studio per il Covid, di cui la maggior parte già in fase clinica”
Leggi l'articolo
Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni
Questa guida vuole essere uno strumento di consultazione per il personale sanitario che opera nel campo delle vaccinazioni e ha lo scopo di fornire un supporto tecnico per una corretta valutazione di controindicazioni o di precauzioni alla somministrazione di un vaccino.
Leggi la guida
Selezione e traduzione di FAQ Covid-19 Vaccine da New England Journal of Medicine - Aggiornamento Gennaio 2021
Una raccolta di FAQ applicabili alla realtà italiana sui vaccini Covid-19, estrapolata dalle FAQ NEJM su quesiti più frequenti dei medici sulla vaccinazione Covid-19 e alle domande e alle preoccupazioni dei pazienti.
Leggi le FAQ
Infografica - Sicurezza dei vaccini per il COVID-19
Qui una breve infografica esplicativa sui vaccini, così come evidenziato dal prof. Gianluca Trifirò e dal dott. Marco Truccori per conto della International Society of Pharmacovigilance
Guarda l'infografica
Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2
Le terminologie mediche e farmacologiche sono entrate prepotentemente negli articoli su CoViD-19 e sui vaccini allo studio e il cittadino fatica a capire. I vaccini in sperimentazione sono diversi tra loro? Cosa fanno? Chi ci garantisce che siano sicuri? Cosa sono gli anticorpi neutralizzanti? Che c’entrano i linfociti T coi vaccini? E mille altre domande. Questo glossario, costantemente aggiornato, si offre come strumento per chiarire qualche idea. Abbiamo voluto rendere comprensibili i termini che trovate nel sito SIF Magazine, su internet e sui giornali e che ci parlano dell’immunità di gregge, dei meccanismi d’azione dei vaccini, dei loro effetti a breve e lungo termine.
Leggi l'articolo